Sociologia per la Persona

📧 persona.sociologia@unicatt.it

Nuove pubblicazioni

Si segnalano le seguenti pubblicazioni:

O. Breskaya, G. Giordan e JT Richardson, Una sociologia della libertà religiosa , Oxford University Press, Oxford, 2024. https://global.oup.com/academic/product/a-sociology-of-religious-freedom-9780197533819?cc=it&lang=en&

Simone D’Alessandro, La regola che cambia le regole. Sociologia dei processi creativi e degli ecosistemi innovativi , Mimesis, 2025. https://www.mimesesedizioni.it/libro/9791222317199

Fabio D’Andrea (a cura di), Estendere l’idea di ambiente. Nuove prospettive e strumenti per una nuova conoscenza , Vernon Press, 2025

Disponibile con il 24% di sconto (utilizzando il codice CFC147297A8FB al momento del pagamento): https://vernonpress.com/book/2247

o su Amazon: https://www.amazon.com/Extending-Idea-Environment-Perspectives-Knowledge/dp/B0DYFCH45B/

***

Con la presente si comunica che è online il Vol. 15 N. 12S (2025) della rivista Italian Sociological Review .

I contributi (OPEN ACCESS) nel Vol. 15 N. 12S (2025): ‘Continuità o rottura?’. Esclusione, inclusione e rappresentazione dei discendenti dei migranti attraverso Abdelmalek Sayad

Introduzione. Sayad e i discendenti dei migranti: uno sguardo rinnovato

Andrea Calabretta, Marianna Ragone, Gennaro Avallone

Generazione di generazioni di “immigrati”

Andrea Calabretta, Francesco Della Puppa, Marianna Ragone

Dentro lo Stato e fuori la nazione: svelare il duplice ruolo dello Stato-nazione nella vita dei discendenti dei migranti attraverso la sociologia critica di Sayad

Zakaria. Sajir, Yoan Molinero-Gerbeau

L’illusione di redenzione dei padri, la percezione del dolore dei figli: traiettorie migratorie, familiari e intergenerazionali degli italo-bengalesi trasferiti a Londra

Francesco Della Puppa

Discendenti di migranti nel contesto italiano: la “costruzione sociale dell’illusione”

Davide Girardi

Non solo vacanze. Il significato sociale e simbolico del ritorno dell’estate per i discendenti tunisini

Andrea Calabretta

L’esperienza radicata dello spazio razzializzato. Il caso dei discendenti degli algerini a Marsiglia attraverso lo sguardo di Sayad

Marianna Ragone

L’Islam come reazione all’esclusione: la riscoperta dell’identità musulmana tra i discendenti degli immigrati arabi a Marsiglia

Enrico Maria la Forgia

Tra ombre e conoscenza: fare sociologia in tempo di guerra

Gustavo Dias

Sayad Abdelmalek (2014) – L’école et les Enfants de L’Immigration. Parigi: Siviglia, 238 pp.

Andrea Calabretta

I contributi sono consultabili alla pagina web di ISR .

***

È uscito il nuovo numero della

Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, il numero 1/2025. Disuguaglianze sociali e debolezza – Disuguaglianze sociali e vulnerabilità a cura di/a cura di Francesca Romana Lenzi

Francesca Romana Lenzi
Vulnerabilità e diseguaglianze nei servizi di prossimità. Una sfida alla teoria sociale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.01

Fabio Berti, Andrea Valzania, Maria Alessandra Molè
Se la povertà è relazionale: una ricerca nelle aree interne della Toscana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.02

Luca Pesenti
Povertà sanitaria e accesso ai servizi sanitari in Italia: la sfida dell’integrazione tra settore pubblico e terzo settore
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.03

Monica Murero, Gabriella Punziano
Intelligenza Artificiale in Medicina: Literacy, Percezioni ed Esperienze tra Futuri Plausibili e Nuove Disuguaglianze
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.04


Barbara Sena, Raffaella Nicoletti
Disuguaglianze di salute nei contesti urbani metropolitani. Un’analisi quantitativa sull’“effetto quartiere” nel comune di Roma
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.05


Eleonora Clerici, Giuseppe Ricotta
Esclusione sociale e marginalità nelle aree urbane: decolonizzazione dei quadri teorici e concettuali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.06


Carlo Colloca, Valentina Pantaleo
Diseguaglianze socio-spaziali e progetti di rigenerazione urbana: il caso di Catania
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.07


Maria Sandra Carballar Leal, Roberto Veraldi
Può il capitale umano ridurre le diverse occupazioni? Il caso delle regioni del Mezzogiorno d’Italia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.08


Maurizio Esposito, Sara Petroccia
Invecchiamento, alfabetizzazione sanitaria e competenze digitali attraverso le Pandemia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.09


Nicola Ferrigni, Maria Teresa Gammone
Giovani e intersezionalità. Tra disuguaglianze sociali e spazi di vulnerabilità percepita
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.10


Roberta Teresa Di Rosa, Giuseppina Tumminelli
Disabilità e migrazioni: la “tripla barriera” della disuguaglianza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.11


Mariano Longo, Concetta Lodedo
Vulnerabilità e violenza incarnata della guerra
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.12

Francesco Ferzetti
L’Autorità Garante dei diritti delle persone con disabilità
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2025.1.13

Tutti gli articoli sono online al sito www.rtsa.eu