Sociologia per la Persona

📧 persona.sociologia@unicatt.it

Rinnovo cariche SPe

Carissimi e carissimi,

come noto, giovedì 29 e venerdì 30 maggio si è tenuta a Palermo l’Assemblea di SPe, a cui hanno partecipato oltre 200 amici e amiche SPe. In questa occasione si è provveduto al rinnovo delle cariche. Di seguito gli esiti delle votazioni.

DIRETTIVO NAZIONALE

Votanti: 177 (una decorazione). Preferenze: Giuseppe Moro 105; Fabrizio Fornari47; Fabio Berti21; schede nulle 4.

Il nuovo Direttivo SPe risulta quindi così composto: Vincenzo Cesareo (membro di diritto), Fabio Berti , Fabrizio Fornari e Giuseppe Moro . Il Direttivo ha inoltre designato come suo Portavoce Giuseppe Moro .

COORDINAMENTO SPE

Zona Nord Ovest

Preferenze (due preferenze): Anna Cugno 6; Fabio Introini18; Agostino Massa11; Stefano Tomelleri13.

Entrano a far parte del Coordinamento: Fabio Introini , Agostino Massa , Stefano Tomelleri

Area Nord Est

Entrano a far parte del Coordinamento, per acclamazione: Francesca Greco , Andrea Maccarini , Luigi Tronca

Zona Centro Nord

Entrano a far parte del Coordinamento, per acclamazione: Piergiorgio Degli Esposti , Alessandro Martelli , Sabrina Moretti

Area Centro Sud

Preferenze (due preferenze): Francesco Antonelli 25; Nico Bortoletto21; Sabina Curti42; Tito Marci 9.

Entrano a far parte del Coordinamento: Francesco Antonelli , Nico Bortoletto , Sabina Curti.

Area Sud e Isole

Entrano a far parte del Coordinamento, per acclamazione: Giuseppina Cersosimo , Liana Daher , Andrea Vargiu

Rappresentati Assegnisti e Ricercatori

Entrano a far parte del Coordinamento, per acclamazione: Michele Bertani e Sara Petroccia

Segreteria

L’Assemblea ha confermato, per acclamazione, Marco Caselli nel ruolo di Segretario.

Intervento conclusivo dei lavori di Giovedì 29 maggio, di Vincenzo Cesareo

Care amiche e cari amici di SPe delle numerose sedi universitarie e dei diversi settori disciplinari,

nella sessione di oggi pomeriggio è stato doverosamente dedicato uno spazio al passato di SPe, alle sue radici che non vanno dimenticate sia per operare nel presente sia per affrontare il futuro. Non va anche dimenticato il lavoro preparatorio di almeno un decennio che ha portato a varare SPe a Palermo.

Pur non essendo un gruppo giuridicamente formalizzato SPe arriva al suo 30° compleanno come una realtà ormai consolidata organizzativa ma anche arricchita da numerosi contributi scientifici significativi e rilevanti.

Sono sempre più convinto che questa nostra capacità di stare insieme sia dovuta al fatto di condividere alcuni valori fondanti a partire da quello che ci qualifica, cioè la persona, con quanto consegue in termini di libertà, di responsabilità e di attenzione agli altri.

In questi anni, la ricchezza dei contributi sociologici degli amici di SPe è dimostrata dall’ampia produzione scientifica che evidenzia modi diversi di concepire e di declinare la sociologia per la persona, con solamente due riserve riguardanti lo strutturalismo determinista (che non consente di dare spazio alla libertà) e l’individualismo metodologico nelle sue espressioni più radicali (che non dà spazio alla dimensione sociale collettiva in quanto esaspera quella individuale).

Nell’assemblea del 26 maggio 2016, in cui si è concluso il mio ventennio di coordinatore nazionale di SPe ed è stato approvato l’attuale assetto organizzativo che probabilmente va ripensato, ho espresso tre auspici che ritengo ancora attuali e che desidero riproporvi.

Il primo riguarda la necessità di continuare a riflettere e approfondire l’identità di SPe, un’identità che non è statica ma dinamica e che quindi va aggiornata e approfondita senza tradire l’opzione di fondo, cioè la centralità della persona che necessita di essere declinata in comportamenti coerenti anche in ambito accademico. Tra le molteplici pubblicazioni su SPe ricordo almeno i tre dizionari di Sociologia per la Persona, l’ultimo dei quali verrà presentato e discusso domani pomeriggio e che ha per oggetto il genere.

Il secondo auspicio è quello di dedicare il massimo impegno nell’aiutare i nostri giovani sociologi nella loro formazione e nella loro carriera. A racconto riguardo esemplare è l’esperienza degli incontri di Pontignano che quest’anno raggiungerà la 25^ edizione e ringrazio gli amici dell’Università di Siena.

Il terzo auspicio riguarda l’attività dei gruppi di lavoro che in questi anni sono aumentati e si sono sempre più qualificati per il rigore scientifico, consentendo di presidiare e di approfondire anche ambiti di ricerca innovativi, portando a risultati di notevole interesse. A tal proposito mi preme sottolineare l’importanza che SPe è aperta agli amici sociologi di tutti i settori disciplinari della sociologia.

A questi 3 auspici ne si aggiunge un quarto che riguarda la più recente costituzione del Centro studi, che è una struttura formalizzata di servizio e di supporto agli amici di SPe. Il Centro studi consente infatti di svolgere delle attività che per sua natura SPe non può realizzare, come l’ottenere delle commesse di ricerca e di potere partecipare a bandi.

A coloro che faranno parte del nuovo Comitato direttivo, del Coordinamento territoriale o saranno referenti di una sede universitaria raccomandando caldamente di condividere i principi ispiratori di SPe e di metterli in pratica, di operare in spirito di servizio, di essere generosi nel dedicare tempo ed energie a SPe, di adoperarsi per derimere eventuali tensioni e per alimentare quel clima sereno e quello spirito cooperativo che contraddistingue il nostro stare insieme.

A tutti raccomandando di stare sempre più uniti, a intensificare i rapporti tra di noi e ad aumentare le collaborazioni nella realizzazione di ricerche.

Siamo partiti 30 anni fa da Palermo e da Palermo ripartiamo fiduciosi per iniziare i prossimi 30 anni di Sociologia per la Persona.

Poiché siamo tra amici mi permetto di confidarvi un desiderio quello di poter continuare a stare a lungo con voi nella nostra cara Sociologia per la Persona.

Concludo queste mie parole con un caloroso grazie a ciascuno di voi per quello che ha fatto, fa e farà per lo sviluppo di SPe. Un particolare ringraziamento sento di rivolgermi al nostro Segretario Marco Caselli per la dedizione e l’efficienza nello svolgimento del suo impegnativo ruolo.

A tutti un affettuoso saluto con l’augurio di una attiva partecipazione alla nostra importante assemblea e un grande grazie.